
Costruire la cultura della convivenza. Alexander Langer educatore
di Riccardi Veronica (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Europarlamentare dei Verdi, giornalista, pacifista, ecologista e insegnante, Alexander Langer (1946 -1995) ha saputo anticipare tematiche che negli anni sono diventate sempre più cruciali, come la pace, la convivenza tra i popoli e la tutela ambientale, avendo la cura di collocarle all'interno di una prospettiva ampia e globale. Il presente volume, dopo aver delineato le tappe fondamentali della vita dell'autore, cerca di raccoglierne l'eredità sulle tematiche principali del suo impegno intellettuale e politico (ecologia, pacifismo da un lato, convivenza interetnica e interculturale dall'altro) evidenziando la loro complementarietà in vista di un futuro più equo e pacifico. Un punto di forza del testo è l'analisi pedagogica dell'agire di Langer. Nel contributo, infatti, si percorrono due filoni dell'azione educativa dell'autore: il Langer insegnante di liceo scientifico, narrato soprattutto attraverso le testimonianze di colleghi e alunni che hanno avuto il privilegio di incontrarlo durante gli anni di insegnamento a Roma (1975-1978), e il Langer "pedagogista" che ha saputo conferire alla sua azione politica una forte valenza educativa. L'educazione, intesa nel senso più alto del termine, ha accompagnato l'autore per l'intera esistenza, che può essere letta come una grande azione educativa compiuta fra le persone e per le persone in favore di un'idea di esistenza umana più giusta, come una continua riflessione per scopi socialmente importanti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La melagrana. Ricerche e progetti per l'intercultur |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891742872 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione