
Solidarietà. Un approccio simbolico-politico
di Bianco Carmela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il termine solidarietà, in ottica filosofico-politica, può essere inteso come responsabilità e impegno per gli altri, in cui il bene per il prossimo trova la sua unica, autentica realizzazione. Si estende dalle persone ai gruppi, fino alla grande famiglia delle nazioni e alla mondialità. Tutto questo esige, nell'ottica complessa contemporanea, un approccio di tipo simbolico-politico. Al lettore il compito di "non rimanere in uno stato di indifferenza apprensiva di fronte al rilancio e al ri-uso di termini carichi di simbolicità politica (qual è appunto quello di solidarietà); di non accontentarsi di non ottenere spiegazioni; di non auspicare semplici maschere esplicative, dietro cui rifugiarsi solamente per non approfondire mai in prima persona. Si tratta di lasciarsi prendere dalla vera e propria cascata rivelativa, che accompagna il flusso delle cose relative alla solidarietà, lungo l'asse verticale del mondo, che dall'alto accade verso il basso di noi altri". (Dalla Prefazione di Pasquale Giustiniani.)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il limnisco. Cultura e scienze sociali |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891726087 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto
- Un'anima nera come l'inchiostro e bianca come la carta
- Incommunicabilis exsistentia. Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore
- Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto. Nuova ediz.
- In hoc tempore. Un approccio politico al «De regimine christiano» di Giacomo da Viterbo
- La giustizia è muta?
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4