
Ritratto di una mente assassina. Trauma, attaccamento e dissociazione in un killer seriale
di Ciappi Silvio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cosa si nasconde dietro un'infanzia abusata? Perché uccidere e mutilare orrendamente cinque persone? Cosa significa vivere come un rettile? Veramente Andrea non ricorda? Come funziona la nostra architettura cerebrale e come influisce sui nostri rapporti interpersonali? Uno dei più efferati serial killer italiani viene analizzato attraverso il contributo delle ricerche sul trauma, della teoria dell'attaccamento e alla luce delle più attuali scoperte delle moderne neuroscienze. Il volume segue a quasi venti anni di distanza uno dei primi lavori dell'autore in materia, "Serial killer. Metodi di identificazione e procedure investigative". Nel libro sono raccolte le indicazioni provenienti dalla letteratura sul trauma, sull'attaccamento, sulla dissociazione, attraverso un'inedita chiave di lettura. Vengono altresì tratteggiate alcune linee guida per un trattamento possibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Criminologia |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891725073 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il vuoto dietro. Esercizi di anticriminologia
- Il missionario. La prima indagine del commissario De Giorgi. Vol. 1
- Predatori. Dahmer, Bilancia e altri serial killer
- Psicopatologia narrativa
- Come funziono? Giudizio, controllo, perdita e paura. Istruzioni per l'uso
- Coca travel. Viaggio sentimentale di un criminologo lungo le rotte dei narcos
- L'uomo che non voleva morire. Storia di un pescatore di anime
- La mente nomade. Metodo narrativo-relazionale e costruzione dell'identità in psicopatologia
- La nuova punitività. Gestione dei conflitti e governo dell'insicurezza
- Manuale di criminologia. Nuova ediz.
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione