
Sogni celebri e bizzarri. Indagine sulla bizzarria onirica tra storia ed evoluzionismo
di Paoli Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Di tutti gli aspetti connessi alla sfera del sogno quello della bizzarria onirica è forse il più sorprendente e quello che più allontana il sognatore dalla realtà della veglia. Si deve a tale fenomeno se la psicoanalisi freudiana ha giudicato il sogno deformato e bisognoso di interpretazione, e se le neuroscienze lo hanno ritenuto un prodotto casuale del sonno REM. Il presente lavoro costituisce un approfondimento sul tema delle distorsioni visive e delle incongruenze narrative frequenti nell'esperienza onirica, sotto tre punti di vista: la bizzarria nella storia del sogno, dagli autori greci e latini fino al Cinquecento; l'esame degli oltre cinquanta contributi scientifici apparsi negli ultimi decenni del Novecento e nel primo di questo secolo; una nuova ipotesi su come si genera il fenomeno della bizzarria. Ad un certo momento, infatti, si viene ad infrangere la coerenza narrativa e visiva che fa credere al sognatore di vivere un'esperienza reale, e l'evento bizzarro, con la sua carica di illogicità e di violazione delle leggi fisiche, fa il suo ingresso sulla scena del sogno. La tesi è che ciò avvenga quando la volontà del sognatore non riesce ad affermarsi e viene coartata da un diverso esito della trama. Il meccanismo è quello del rifiuto della realtà a seguito della frustrazione del desiderio che Freud aveva individuato per i sogni diurni e le fantasie inconsce; ma che egli non avrebbe applicato alla fenomenologia onirica, anteponendogli quello della censura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891711137 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Silenzio. Ediz. italiana e inglese
- La «Tempesta» svelata. Giorgione, Gabriele Vendramin, Cristoforo Marcello e la «vecchia». Ediz. illustrata
- Jan Van Eyck alla conquista della rosa. Il "Matrimonio Arnolfini" della National Gallery di Londra. Soluzione di un enig
- La dedica. Storia di una strategia editoriale
- L'appannato specchio. L'autore e l'editoria italiana nel Settecento
- I corali della Biblioteca statale di Lucca
- Il monumento di Ilaria Del Carretto di Jacopo della Quercia nella Cattedrale di Lucca
- Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana. Gli incunaboli della Biblioteca statale di Lucca. Catalogo descrit
- Le edizioni del Quattrocento in una raccolta toscana. Gli incunaboli della Biblioteca statale di Lucca. Catalogo descrit
- Il sogno di Giove di Dosso Dossi e altri saggi sulla cultura del cinquecento. Ediz. illustrata
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi