
Modelli culturali, socio-educativi e linguaggi. Riflessioni sul pensiero di Emanuele Riverso
di Gallina M. A. (cur.), Riverso T. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume propone, attraverso l'intenso percorso intellettuale di Emanuele Riverso, riflessioni sui modelli culturali e sulle dinamiche del linguaggio verbale e non verbale che riguardano i processi di socializzazione e il contesto multiculturale della società postmoderna. L'attenzione è posta sul modello educativo proposto da Emanuele Riverso e su come l'ambiente socio-culturale agisca sull'autoprogettazione, attraverso l'approvazione e/o la disapprovazione, rispetto a ciò che l'individuo ricava nel suo rapporto con gli altri. Interessante il concetto di Riverso relativo a come ogni cultura offra ai suoi portatori alcuni schemi di autorealizzazione sotto forma di modelli o paradigmi che, attuati o seguiti durante la costruzione del progetto personale, garantiscono l'approvazione. Per questo motivo i portatori di una determinata cultura devono scegliere il paradigma che più si rispecchia nella necessità di poter garantire che una certa autoprogettazione venga approvata dal contesto di riferimento. L'educazione dunque, in particolare quella interculturale, deve portare l'istituzione scolastica a creare una forma di insegnamento che eviti i classici stereotipi di una cultura e proporre progetti caratterizzati da sinergie tra le parti che partecipano al percorso educativo. Tali progetti, impostati su una struttura logico-scientifica, devono produrre innovazione anche attraverso una struttura logico-scientifica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Percorsi di ricerca |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891705273 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione