
Speculum symbolicum II
di Chiodi Giulio Maria (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La nostra natura, al di là delle cose materiali, ci spinge a misurarci anche col mondo invisibile, che sfiora continuamente la nostra coscienza: si tratta della percezione di presenze ed energie occulte, che agiscono in noi e tra noi. Questo libro si occupa di alcune di queste energie invisibili. In particolare si sofferma sull'evocazione di antiche figure femminili che hanno popolato soprattutto le culture nordiche e misteriosamente inciso sulle manifestazioni naturali. Questa tematica predispone a riflessioni che ci conducono ad una soglia della coscienza, dalla quale si comincia ad avere sentore dei movimenti dell'anima, con attenzione ai suoi momenti diurni e notturni. Anche l'elemento corporeo è chiamato in causa e se ne argomentano due aspetti. Il primo concerne l'immagine della trasfigurazione nella tradizione cristiana, il secondo riguarda l'interpretazione dell'incarnazione; entrambi i temi sono trattati alla luce della natura simbolica della teologia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ingegni |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788890953750 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La coscienza liminare. Sui fondamenti della simbolica politica
- Propedeutica alla simbolica politica. Vol. 2
- Propedeutica alla simbolica politica. Vol. 1
- Teoresi dei linguaggi concettuali
- La menzogna del potere. La struttura elementare del potere nel sistema politico
- Speculum symbolicum I. Allegorie vissute. Axis sui. Gioco
- Equità. La regola costitutiva del diritto
- Europa. Universalità e pluralismo delle culture
- Tacito dissenso
- Speculum Symbolicum III. Bagliori occulti della giustizia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione