
Moolaadé. Guida al dibattito per promuovere l'abbandono delle mutilazioni dei genitali femminili
di Scoppa C. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Con "Moolaadé" il regista senegalese Ousmane Sembène rende omaggio agli sforzi delle donne africane per abbandonare le mutilazioni dei genitali femminili, una pratica tradizionale cui sono state sottoposte oltre 130 milioni di bambine e donne, prevalentemente in Africa. L'organizzazione di dibattiti con associazioni e comunità africane in occasione della proiezione di questo maestoso film è stata avviata da AIDOS, Associazione italiana donne per lo sviluppo, insieme ad ADUSU - Associazione diritti umani - sviluppo umano di Padova e Culture Aperte di Trieste, nell'ambito del progetto "Mutilazioni dei genitali femminili e diritti umani nelle comunità migranti", finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità attraverso la legge 7/2006. Questa "Guida al dibattito" vuole essere uno strumento per la facilitazione e conduzione di tali incontri, dando così al film il ruolo che il suo regista aveva desiderato: diventare fonte di ispirazione e incoraggiamento per chi, in Africa come nel contesto della migrazione, sta cercando la propria strada verso l'abbandono delle mutilazioni dei genitali femminili.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788890443534 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione