
Meticciato: convivenza o confusione?
di Gomarasca Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La mescolanza e l'incontro fra popoli di culture e religioni diverse è uno dei fatti più evidenti della nostra epoca. Come interpretare questo fenomeno? Si può parlare di meticciato di civiltà e culture? Soprattutto lo dobbiamo subire o lo possiamo orientare?
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 247 |
Collana: | Il calamo |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889736746 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Comunità e partecipazione. L'idea di democrazia in Pier Luigi Zampetti
- La ragione negli affetti. Radice comune di logos e pathos
- I confini dell'altro. Etica dello spazio multiculturale
- Il linguaggio del male. Strategie giustificative nella «Teodicea» di Rosmini
- Rosmini e la forma morale dell'essere. La «Poiesi» del bene come destino della metafisica
- Con l'inchiostro e il pennello. Lacan e Shitao
- Etica del cibo
- Una cosa a forma di O. Lacan e l'oggetto «Ofelia»
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione