Non più in commercio
J. M. Coetzee
Percorsi di lettura tra storia e narrazione
Descrizione
Nel suo saggio "What is a classic?" il Premio Nobel sudafricano per la letteratura J.M. Coetzee, riprendendo l'exemplum di T.S. Eliot, ha proposto non solo una definizione di classico ma, come il suo illustre predecessore, ha radicato il proprio discorso nella cultura alta europea. I saggi accademici raccolti nel presente volume traggono spunto da quei frammenti/monumenti della cultura europea (o meglio, Occidentale) con cui Coetzee intesse un profondo e tormentato dialogo e propongono percorsi di lettura singolari e originali, ma anche fondati su un continuo scambio intellettuale. Dal discorso sulla radice africana di Coetzee (Gorlier) alla sua poetica idiosincratica (JU Jacobs), dalle istanze classiciste (Lombardi), romantiche (Pala), moderniste e postmoderniste (Ferreccio, Guglieri), al discorso coloniale (Cimarosti) e post-coloniale (Concilio), emerge qui il ritratto poliedrico di un autore e intellettuale tra i più interessanti e controversi del nostro tempo.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 384 |
---|
Collana: | Saggi e letteratura |
---|
Data Pubblicazione: | 09-2009 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788889605714 |
---|