
Lamerikano. Perché gli Stati Uniti hanno ancora qualcosa da sognare (e noi no)
di D'Andrea Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L' America è un'immagine sovraesposta. E incominciamo a non vederla più. Eros Ramazzotti cantava, allora probabile e in un allora che ha ormai un quarto di secolo, di una terra promessa che iniziava a svaporare dai nostri immaginari. Era, fu l'America di Nanda Pivano e del presidente Kennedy, di Dennis Hopper e su nei decenni fino a Reagan, Clinton e Bush: il mito che il dopoguerra ci ha consegnato e che la storia, al volgere di millennio, sta smontando per un nuovo assetto mondiale. Un'America che, mito, si è identificata col cuore del suo mito: New York. D'Andrea la racconta in queste pagine con la capacità di andare oltre l'apparenza, scandagliando realtà indicative del nostro presente, con un linguaggio estremamente piacevole ma innanzitutto con l'intelligenza del tempo: la capacità dello sguardo di posarsi nei luoghi più inaspettati (i cessi, ad esempio, o una panchina del metrò) per ricavarne un vivace ritratto d'America oggi, da leggere tutto d'un fiato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889527863 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La parte soggettivamente complessa
- L'offerta di equa modificazione del contratto
- La vita è una pizza
- Mai sulla bocca
- L'essenza di Milano in un tè. Tempo di lettura: i 5 minuti di infusione-The essence of Milano in a tea. Reading time: ju
- L'Italia nell'Unione Europea. Tra europeismo retorico e dispotismo «illuminato»
- Il padre è nudo. Tutto quello che gli uomini non dicono
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione