
L'epidemia visuale. La prevalenza delle immagini e l'effetto sulla società
di La Rocca F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fotografia, selfie, cinema, schermi, pubblicità, video games, sfere digitali: l'esperienza quotidiana del mondo è sempre più contaminata da molteplici forme d'immagini che strutturano il nostro vissuto determinando una modificazione sensibile dello sguardo e della visione. L'immagine è un oggetto di predilezione per conoscere il mondo reale in tutte le sue forme e uno strumento che permette di presentare il quotidiano attraverso le diverse produzioni visuali che contaminano la nostra realtà. "Epidemia visuale" traccia la dimensione culturale delle immagini come una risorsa per penetrare nell'immaginario contemporaneo, illustrando molteplici scenari al fine di comprendere l'esperienza di un mondo ormai fattosi immagine.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | iMedia |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889508886 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione