
La vita sacra
di Savioli Sonia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Per migliaia di anni gli esseri umani hanno vissuto in comunità dove vigeva l'uguaglianza e la collaborazione, comunità di uguali che non comprendevano solo gli umani ma tutti gli esseri viventi del loro territorio: essi erano considerati simili, con gli stessi diritti e la stessa importanza. Queste comunità erano prevalentemente pacifiche, perfettamente inserite nell'ambiente e consapevoli dei legami inscindibili tra tutti i viventi e tra di essi e i fenomeni naturali. Tutto ciò che è "natura" era degno di rispetto e attentamente preservato. Con il prevalere della società di guerra e dominio e l'inizio della divisione in classi, inizia la distruzione della natura. E poiché noi siamo natura, inizia anche la distruzione dell'umanità: sfruttamento dell'uomo sull'uomo e distruzione della vita naturale. Sonia Savioli vive in campagna, sulle colline tra Siena e Firenze. Coltiva un piccolo podere assieme alla sua famiglia e, poiché è anche una scrittrice, trova il tempo per scrivere: attività indispensabile e ineludibile per una scrittrice. Ha pubblicato romanzi e saggi sia d'inchiesta che di ricerca e riflessione storica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Insiemi |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889233702 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Alla città nemica
- Scemi di guerra. Ascesa, apoteosi, marasma e fine della società di guerra e progresso
- Slow life
- Diario di una donna di campagna ai nemici della città
- Campovento
- Il viaggio di Bucurie
- Slow life
- Marea nera
- ONG. Il cavallo di troia del capitalismo globale
- Il giallo del Coronavirus. Una pandemia nella società del controllo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione