
Giochi innocenti, giochi terribili
di Scheines Graciela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Giocare è appropriarsi di un territorio e trasformarlo in campo di gioco. Si gioca sempre ritagliando uno spazio nella mappa del mondo e mettendocisi dentro. Possiamo disegnarla sul terreno, come la "campana" o il campo da calcio, stenderla sopra il tavolo oppure immaginarla. L'ambito definito che protegge i giocatori o anche solo la piccola zona della scacchiera rappresentano tutto il mondo. Mentre giochiamo siamo in salvo: dalla deriva, dal non-senso, dal vuoto. Il resto, mentre si gioca, non esiste. Nel gioco tutto è teso e intenso, è tensione e intenzione. Graciela chiama in causa anche la letteratura e cita Kundera, Cortázar, ma anche Calvino e Collodi: riflette a lungo su Pinocchio, il burattino che rinuncia all'infanzia, vale a dire, ai giochi, al divertimento, alle avventure e all'innocenza per guadagnare la condizione umana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788888832470 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione