
Se il conflitto è di molti. Riflessioni, esperienze e speranze per la gestione pacifica di conflitti collettivi
di Julini Mauro (Autore)
|
Descrizione
Lavorando nel cantiere della qualità relazionale, tentando di fornire un contributo allo studio di conflitti che rimangono comunque la somma di singoli disagi e sofferenze, talvolta incolpevoli, talvolta amplificate o quanto meno non depotenziate dalla comunicazione e dall'informazione, il volume conduce il lettore dal conflitto sociale, attraverso i tipici conflitti collettivi (ambientali, in materia di scioperi nei servizi pubblici essenziali, negli stadi, ecc.) e le loro molte particolarità e specificità, a cogliere limiti e contraddizioni delle attuali modalità di affrontarli e ad esplorare, talvolta in modo apparentemente velleitario, possibilità per la loro gestione pacifica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Azienda e professioni |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788888158891 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Un'opportunità europea per cittadini, imprese e professionisti
- Il codice della mediazione e della conciliazione
- Conflitti, negoziati e negoziatori
- La nuova mediazione nelle controversie civili e commerciali
- Il paradigma culturale della mediazione
- Conflitti, negoziati e negoziatori
- Uomini e donne per il dialogo. Negoziati, negoziatori, mediatori
- Patti, tragitti, accordi. Narrazioni e riflessioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione