
Vivere o morire. Dialogo sul senso dell'esistenza tra Platone e Nietzsche
di Grecchi Luca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Giovanissimo talento innamorato della filosofia classica (Carmelo Vigna), "pensatore a suo modo classico" (Mario Vegetti), "rondine di una nuova auspicabile primavera filosofica" (Costanzo Preve), Luca Grecchi lascia qui sullo sfondo i suoi consueti studi sulla filosofia greca antica e sull'umanesimo metafisico, per impegnarsi in un'opera di fantasia, di contenuto indubbiamente filosofico, ma che possiamo definire letteraria. Questo libro propone infatti un immaginario incontro fra Platone e Nietzsche, reso possibile dal terzo personaggio sulla scena: il tempo. L'incontro - che ha come tema di fondo, appunto, la ricerca del senso della esistenza umana - si svolge in cinque giorni. Platone e Nietzsche parlano di temi biografici, dell'amore, di metafisica, di politica e della morte. Un testo, dunque, che - pur se iscritto nel genere divertissement - sollecita a riflettere in modo appassionato sui contenuti eterni della condizione umana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Gratis et amore hominis |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788887778267 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Confucio
- L'umanesimo della antica filosofia islamica
- L'umanesimo della antica filosofia indiana
- Discorso pubblico su Le nuvole di Aristotele, unico vero discorso tenuto da Socrate agli ateniesi
- L'anima umana come fondamento della verità
- Occidente. Radici, essenza, futuro
- Chi fu il primo filosofo? E dunque: cos'è la filosofia?
- L'umanesimo di Omero
- Perché, nelle aule universitarie di filosofia, non si fa (quasi) più filosofia
- L'umanesimo della cultura medioevale. IV-XIII secolo
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4