
Insanità
La salute pubblica nel Medioevo della globalizzazione
di Terranova Ferdinando (Autore)
|
Descrizione
Dopo aver percorso il periodo che va tra l'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e l'avvio della sua privatizzazione con i decreti legislativi De Lorenzo e Garavaglia, l'autore dimostra come si sia voluto coscientemente creare un sistema dispendioso e inefficiente, per poter poi giungere a una inevitabile conclusione, anche se è ancora possibile invertire questa tendenza mercantile dell'organizzazione sanitaria.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | sanità pubblica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 120 |
Collana: | Contaminazioni |
Data Pubblicazione: | 09-1998 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788886479615 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Edilizia & potere politico. Narrazione storica e scenari etici per il futuro
- Sanità e insanità pubblica nell'Italia neoliberista. Dalla conquista del diritto alla salute all'ideologia della sua neg
- Scienza, tecnologia e lavoro nel processo industriale
- Neoliberismo e umanesimo socialista nella globalizzazione. Dal profitto alla giustizia sociale
- Ricerca qualitativa nell'assistenza infermieristica
- L'Ospedale Militare Celio ieri e oggi
- E se il mostro fosse innocente?
- L'infermiere in Italia: storia di una professione
- Management infermieristico
- La disciplina del corpo
- Dirigere in sanità
- Organizzazioni sanitarie: dal design al management
- Regolazione e governance nei sistemi sanitari europei
- Quiz per i concorsi di infermiere