
Il partito della nazione. Cosa ci manca e cosa no del comunismo italiano
di Romano Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La storia del PCI è stata innanzitutto la storia d'Italia, colonna delle istituzioni democratiche della nostra repubblica e incarnazione italiana delle speranze e dei fallimenti del comunismo mondiale. Questo libro racconta sinteticamente i passaggi più intensi e drammatici dei suoi settant'anni di storia: dalla scissione di Livorno nel gennaio del 1921, nel pieno della crisi sociale e politica del primo dopoguerra, alla connivenza con il terrore stalinista; dalla rinascita su nuove basi nel corso della Resistenza al rapporto contraddittorio con l'Europa; dal ruolo dei capi nel culto comunista della politica all'eredità di Togliatti e Berlinguer. Guardando sempre al ruolo che la più grande organizzazione comunista dell'Europa occidentale ha svolto nell'Italia del Novecento: quello di un "partito della nazione" che è stato anche specchio delle luci e delle ombre della nostra storia. Da partito rivoluzionario a sentinella della democrazia nel nostro Paese, il libro traccia la parabola di un percorso politico per rispondere alla domanda se il comunismo è ancora presente nell'Italia di oggi e nel Partito Democratico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885939745 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La burocrazia in Italia. Una nuova «visione» di cosa non ha funzionato e perché
- Lo stalinismo
- Contadini in uniforme. L'Armata Rossa e la collettivizzazione delle campagne dell'Urss
- Compagni di scuola
- Compagni di scuola
- Legum doctores e cultura giuridica nella Sicilia aragonese
- Manicomio football club. Storie di campioni e colpi di testa
- Cantona. The King
- C'è chi lo chiama amore ma chissà. Con CD Audio
- Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza politica e identità nazionali. Ediz. italiana, inglese e
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista