
Cultura e relazione nella mediazione formativa
di Gallo Daniele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La contemporaneità ci richiama quotidianamente all'esigenza di poter contare su relazioni appaganti e armoniche inserite in un contesto cosmopolita che sta diventando sempre più familiare palcoscenico della nostra vita. Per ottenere questo obiettivo risulta fondamentale l'opera della mediazione culturale soprattutto quando si pone l'obiettivo di "mettere in dialogo" le diverse culture per valorizzare al meglio le loro caratteristiche antropologiche. Nel testo, insieme alla denuncia dei vulnus ritenuti alla base dei conflitti sociali, come l'etnocentrismo, il pregiudizio e lo stereotipo e l'analisi delle abilità relazionali, utili per sconfiggerli, viene evidenziata la necessità del sapere e dell'ascolto come strumenti di conoscenza per riconoscere l'Altro avvertendone bisogni, necessità e prospettive. Non si tratta soltanto di comprenderne il linguaggio, peraltro condizione basilare dell'incontro, ma anche di impadronirsi delle dinamiche socio-antropologiche che consentano di valorizzare l'Altro e il suo patrimonio umano e culturale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Gnosis |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885805545 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Informazione e verità
- I servizi di interesse economico generale
- Fare anima con le cose
- Elementi di letteratura italiana. Il neorealismo del Novecento fra guerra e dopoguerra
- Elementi di teoria e tecnica della traduzione
- Elementi di linguistica italiana. I nuclei generativi del linguaggio
- Elementi di letteratura italiana. Il neorealismo del Novecento fra guerra e dopoguerra
- Tradurre e non tradire. L'esempio biblico del vertere di Erri De Luca
- Elementi di teoria e tecnica della scrittura
- Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione