
Psico-sociologia dell'atto comunicativo
di Gallo Daniele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È impegnativo definire in modo compiuto il concetto di comunicazione per le molteplici sfumature che ne caratterizzano il senso e per l'ampiezza del suo significato che pervade ogni esistenza al punto da mostrarsi come il tessuto connettivo della nostra vita. Questo testo si propone di riflettere e indagare l'atto comunicativo nella sua feconda relazione con la cultura, nell'equilibrio tra linguaggio verbale e non verbale e secondo l'approccio semiotico, pragmatico, sociologico e psicologico. Particolare attenzione è dedicata, nella seconda sezione, ai modelli della comunicazione interculturale, all'analisi della conversazione come luogo simbolico di interazione sociale e alla psicologia dell'ascolto. L'azione del comunicare testimonia, nella terza parte, con l'affascinante espressione artistica di Pier Paolo Pasolini, Fabrizio De André e Paul Gauguin, tutta la sua capacità di conferire senso alla presenza umana nel mondo, attraverso parole, gesti, emozioni e armonie sonore e visive.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Gnosis |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885805514 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Informazione e verità
- I servizi di interesse economico generale
- Fare anima con le cose
- Elementi di letteratura italiana. Il neorealismo del Novecento fra guerra e dopoguerra
- Elementi di teoria e tecnica della traduzione
- Elementi di linguistica italiana. I nuclei generativi del linguaggio
- Elementi di letteratura italiana. Il neorealismo del Novecento fra guerra e dopoguerra
- Tradurre e non tradire. L'esempio biblico del vertere di Erri De Luca
- Elementi di teoria e tecnica della scrittura
- Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione