
Discorso sulla grazia di Cristo. Tutto è grazia
di Conigliaro Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il nostro mondo, che fin troppo spesso sembra un mondo "privo-di-grazia", è frutto della potenza creatrice dell'Amore di Dio ed è destinatario dell'autodonazione di Dio. La grazia è soprattutto divinizzazione, e cioè partecipazione alla vita di comunione delle tre divine persone, ma è anche giustificazione, e cioè perdono del peccato, e liberazione da tutte le forme di schiavitù e di corruzione che alienano l'esistenza del singolo, della comunità degli uomini e dell'intera comunità delle creature.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi di teoria politica, giuridica e teologica |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885631359 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Opinione, verità, società e chiesa. Saggi di filosofia politica
- La libertà. Estasi e tormento
- Proceduralità e trascendentalità in J. Habermas. Una tensione contemporanea e il suo significato antropologico, etico e
- Discorso sul Dio in cui credo. Gesù e il suo Dio
- Sed contra. Ruffini dice che la mafia esiste
- Il «senza nome» ha i nomi di tutte le cose
- Adombrati dallo spirito. Creazione, Éschaton, Pnèuma
- Evoluzione e creazione. Saggio su una quaestio disputata del nostro tempo
- La tragedia dell'esposizione alla contingenza
- Quattro palermitani «dottori della carità». Giacomo Cusmano, Ernesto Ruffini, Giuseppe Puglisi, Biagio Conte