
Temi e figure nella filosofia civile dell'Italia contemporanea
di Scoppettuolo A. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Esiste nella filosofia civile e politica e nella cultura etico sociale dell'Italia un filo rosso che parte dall'età dei Lumi, attraversa la nascita dello stato unitario e lo travalica fino al sorgere della crisi dello stato liberale. Questa tradizione di ragione impura, in quanto non avulsa dalla mondanità, con le sue contraddizioni, è la tensione riformatrice che ha inteso rimodellare lo stato e le sue creazioni, perseguendo un progetto filosofico di declinazione dell'universale nelle strutture del particolare. Questa impronta emerge, a vari livelli ermeneutici, nelle storie e nel pensiero degli autori raccolti nel presente volume. Le tematiche e le figure scelte (Antonio Genovesi, Cesare Beccaria, Guglielmo Ferrero, Carlo Levi) rappresentano delle fenditure aperte su alcuni dei problemi fondamentali dell'esperienza filosofica italiana in età contemporanea. Si è cercato di andare alle loro radici, illustrandone, attraverso la critica e la discussione delle idee, le contraddizioni che continuano a riverberarsi anche nel nostro presente.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885498037 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4