
Elementarismi costruttivi
di Ferrari M. (cur.) (Autore)
|
Descrizione
Il principio di elementarizzazione ha sempre assunto una particolare rilevanza per chi ha pensato la forma architettonica, anche e soprattutto, come forma della costruzione. Esso si riferisce infatti, oltre che a un processo analitico, a un processo di attribuzione di senso e, dunque, a un processo tipicamente espressivo. Letto dal punto di vista della costruzione, il principio di elementarizzazione si basa su regole semplici e irriducibili, su gerarchie esplicite, sulla linearità e l'intellegibilità nella trasmissione dei carichi, sull'evidenza degli assemblaggi e delle connessioni tra le parti. Tutto ciò riporta alla memoria questioni antiche ed esempi ancora più antichi; il presente testo guarda però all'architettura moderna e contemporanea, con l'obiettivo di mostrare come quei principi di gerarchia, linearità ed evidenza, pur non essendo più esclusivi e pur avendo perso ogni valore assiomatico, si siano arricchiti nel tempo di nuove e importanti interpretazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885446045 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lotta biologica. Controllo biologico ed integrato nella pratica fitoiatrica
- Celebrare la parola
- Il frutto delle labbra. Quale idea di sacrificio per la liturgia cristiana. Atti della XLII Settimana liturgico-pastoral
- Le ali del ventennio. L'aviazione italiana dal 1923 al 1945. Bilanci storiografici e prospettive di giudizio
- Come celebrare l'eucaristia. Risposte dal Concilio al Sinodo. Atti della 41ª Settimana liturgico-pastorale (16-22 luglio
- I bambini di una volta. Problemi di metodo. Studi per Egle Becchi
- Insegnare riflettendo. Proposte pedagogiche per i docenti della secondaria
- GAQUIS. Griglia di analisi della qualità intrinseca della scuola
- Dino Buzzati. La donna, la città, l'inferno
- Ecologia del paesaggio ed ecologia applicata
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory