
Il Tao di Nietzsche
di Montanari Moreno (Autore)
|
Descrizione
Nietzsche e l'oriente (Taoismo, Buddhismo e Zen): due modi straordinariamente affini di far danzare il pensiero sull'abisso (Ab-Grund) e di abitare, anziché occultare, il vuoto, un unico modo di concepire l'intreccio di vita e conoscenza come via (Tao) per diventare "ciò che si è". Comparando gli aforismi (sentenze) nietzschiani ai Koan (chiamata in giudizio) Zen, l'amor fati alla wuwai (non azione) taoista, l'illuminazione buddhista (Bodhi) al risveglio del Meriggio zarathustriano, la Wille Zur Macht al tao, il nichilismo al vuoto e così via, quest'indagine s'inscrive nel più rigoroso prospettivismo nietzschiano sondando angolature ancora del tutto inedite nel panorama italiano dell'esegesi nietzschiana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Eterotopie |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884832214 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Hadot e Foucault nello specchio dei greci. La filosofia antica come esercizio di trasformazione
- La filosofia come cura. Percorsi di autenticità
- La filosofia come cura
- Vivere la filosofia
- Gli equivoci dell'amore
- Rinascere a questa vita. Perché la resilienza non basta
- Rianimare il possibile. L'analisi filosofica e le potenzialità dell'esistenza
- Il Tao di Nietzsche
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4