
Piante selvatiche d'Insubria in alimentazione e medicina. Usi tradizionali dalle origini al XXI secolo. Nuova ediz.
di Peroni Gabriele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo studio di etnobotanica sono prese in considerazione oltre 300 piante selvatiche impiegate in passato come alimenti e farmaci. L'opera è un esempio di conservazione e revisione critica di notizie frutto di "trasmissione orale" che andrebbero, altrimenti, irrimediabilmente perdute. Tutto ciò che è "popolare" e fa parte dei nostri usi e costumi, della tradizione della nostra gente, non può più essere ignorato. La profondità della conoscenza delle piante e del rapporto col proprio ambiente, da parte delle generazioni passate, si evince dall'enorme messe di notizie e dalle migliaia di nomi vernacoli esposti nello studio, esempio unico nel suo genere per la Regione Insubrica che è lo scenario della ricerca. Questa ha compreso la provincia di Varese, la parte più occidentale della provincia di Como, la zona settentrionale di quella di Milano, le rive novaresi del fiume Ticino e del lago Maggiore, il Cantone Ticino. I dati presentati giungono da più fonti e sono stati raccolti in trent'anni di studio e di lavoro. Si compongono di: notizie ricavate da interviste dirette a persone, quasi tutte scomparse, che hanno usato nel passato o ricordano l'uso di piante spontanee; notizie ricavate dalla distribuzione di migliaia di schede (preparate dall'autore) per via cartacea e informatica; contatti diretti con studiosi di etnologia, storia e cultura locale; notizie ricavate dalla letteratura esistente (in verità molto scarsa e mai specialistica). L'Associazione Culturale "Terra Insubre" viene fondata nel 1996 a Varese, nel cuore della regione insubre. L'attività di questo sodalizio si è da sempre concentrata sullo studio, la ricerca e la valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale dell'Insubria: tradizioni e lingua locale, storia, archeologia, letteratura e, più in generale, tutto quello che determina l'identità di un'area storica molto antica, il cui nome deriva dall'etnia celtica degli Insubri. Questa regione d'Europa, che oggi comprende i territori che vanno dall'arco alpino centrale al Po e dalla Sesia fino all'Adda, politicamente e amministrativamente suddivisi fra Cantone Ticino, parte del Cantone Grigioni, del Piemonte e della Lombardia, in epoca medievale costituì il cuore dei domini dello Stato e del Ducato milanese dei Visconti e degli Sforza. Insubri ed Insubria furono termini utilizzati correntemente da studiosi, letterati, poeti ed intellettuali fino al primo Ottocento, per poi improvvisamente scomparire e, come un fenomeno carsico, riemergere con forza negli ultimi due decenni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze applicate |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Collana Insubria |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884745811 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Insubria giardino del Signore. Salute, bellezza, cucina tra Lago Maggiore, Ceresio e Como
- Elementi di terapie naturali
- Tutte le piante medicinali del dottor Peroni. Curarsi e guarire con la natura, dalla tradizione alla scienza
- Driope, ovvero il patto tra l'uomo e la natura
- Primo soccorso domestico con i rimedi naturali
- Il libro delle tisane
- Le nostre nonne si curavano così. Usi popolari e virtù scientifiche
- Piante selvatiche d'Insubria in alimentazione e medicina. Usi tradizionali dalle origini al XXI secolo
- Trattato di fitoterapia. Aggiornamento Driope ovvero il patto tra l'uomo e la natura
- Driope, ovvero il patto tra l'uomo e la natura. Trattato di fitoterapia aggiornato. Nuova ediz.
- Il brand. Quando la marca è più di un prodotto
- Professione medico. A chi affidiamo la nostra salute
- Il Parkinson. Quando si perde l'autonomia nei movimenti
- Il sogno della farfalla (2012). Vol. 4
- Il pallone non entra mai per caso. Come imparare dalla squadra più forte del mondo a gestire con successo un'impresa
- Ricette e rimedi con la salvia
- Italian valley. Chi sa fare fa
- Una mente inquieta
- Disturbo ossessivo compulsivo. Capirlo e sconfiggerlo
- Ricette e rimedi con l'ortica