
L'angoscia dell'influenza. Una teoria della poesia
di Bloom Harold (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«La storia della poesia, come il nostro libro vuole dimostrare, dev'essere considerata indistinguibile dall'influenza poetica, poiché i poeti forti costruiscono tale storia travisandosi l'un l'altro, in modo da liberare un nuovo spazio alla propria immaginazione. Il mio interesse è per ora unicamente rivolto ai poeti forti, alle figure maggiori che hanno avuto la tenacia di lottare, anche fino alla morte, coi propri precursori forti. I talenti deboli tendono a idealizzare; le figure di vasta immaginazione invece si appropriano dell'esistente. Ma niente si ottiene per niente, e l'autoappropriazione comporta dunque enormi angosce di indebitamento, poiché quale autore forte vorrebbe riconoscere ch'egli non è riuscito a creare con le sue sole forze?»
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Aesthetica |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884169549 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Anatomia dell'influenza. La letteratura come stile di vita
- Angeli caduti
- Il canone occidentale. I libri e le scuole delle età
- La saggezza dei libri
- Gesù e Yahvè. La frattura originaria tra Ebraismo e Cristianesimo
- Il genio. Il senso dell'eccellenza attraverso le vite di cento individui non comuni
- Shakespeare. L'invenzione dell'uomo
- Come si legge un libro (e perché)
- Il canone occidentale
- Una mappa della dislettura