
Cappai e Mainardis. Laboratorio veneziano
di Pavan Luigi (Autore)
|
Descrizione
L'opera di Iginio Cappai (1932-1999) e Pietro Mainardis (1935) sublima in un alto artigianato che trova nell'accettazione dei limiti e negli stimoli della pratica professionale la propria ragion d'essere. Figli di quella Scuola di Venezia che li ha visti
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Universale di architettura |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883821301 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Esiste il suicidio razionale?
- L'identità fra continuità e cambiamento. Psicopatologia dell'attacco di panico e delle psicosi acute
- Psicoanalisi, medicina, psichiatria: quale relazione?
- Paura della morte e suicidio
- Le età della vita. La centralità degli affetti
- Perché la paura di morire?
- Ma il tempo esiste? Note sulla temporalità interiore
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory