
L'avvenire della memoria
di Calabrò Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo mesi di pandemia, l'Italia è in ripresa, più che il resto d'Europa. Tra le ragioni dietro questa evidenza ci sono sicuramente la forza innovativa delle imprese, il dinamismo del capitale sociale e la profondità di una cultura diffusa - anche dal punto di vista della cultura d'impresa. Eppure un'incomprensione storica da parte della letteratura sembra condannare l'impresa: gli scrittori non ne parlano o ne parlano male. In questo panorama spicca però quell'umanesimo industriale che ha trovato espressione nelle riviste aziendali negli anni Cinquanta e Sessanta e la cui tradizione Calabrò intende qui rilanciare, insieme alle esperienze dell'industria in musica e delle biblioteche aziendali. L'economia e le imprese hanno oggi bisogno di recuperare questa dimensione di racconto consapevole e questo pone una sfida a tutto il mondo dell'informazione: occorre ovviare alle distorsioni del web, cogliendone tuttavia le opportunità, e rilanciare un buon giornalismo capace di costruire una narrazione attendibile delle trasformazioni positive in corso. In quest'ottica il libro propone uno sguardo sull'Italia che si dipana tra storia e attualità, alla ricerca delle radici di quella cura per la bellezza e la sua valorizzazione quale valore identitario portatore di una grande forza economica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Itinerari |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883503290 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Chiudi e vai! Viaggi calabresi di un capotreno esistenziale
- Cuore di cactus
- Orgoglio industriale. La scommessa italiana contro la crisi globale
- Intervista ai capitalisti
- Dissensi. Sulle orme di Bartleby
- Un libro ci salverà
- La morale del tornio. Cultura d'impresa per lo sviluppo
- I mille morti di Palermo. Uomini, denaro e vittime nella guerra di mafia che ha cambiato l'Italia
- Chiudi e vai! Viaggi calabresi di un capotreno esistenziale
- L'impresa riformista. Lavoro, innovazione, benessere, inclusione
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione