
Bologna tra storia e osterie. Viaggio nelle tradizioni enogastronomiche petroniane
di Molinari Pradelli Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume prende in esame non solo la storia delle osterie (che inizia dal XV secolo) ma anche dei più famosi prodotti alimentari bolognesi. Costruito con un ricchissimo apparato iconografico, sia in bianco e nero che e a colori, il libro presenta una facile carrellata su simboli della tradizione enogastronomica bolognese come i tortellini "Bertagni", l'Idrolitina del cavalier Gazzoni, sull'amaro Zara, e su tanti altri prodotti ed esercizi commerciali "di una volta". Un percorso nella vita quotidiana dei bolognesi dal Medioevo ad oggi condito da tanti divertenti racconti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Amo Bologna |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883425639 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La cucina abruzzese. In 900 ricette tradizionali
- La cucina regionale italiana in oltre 5000 ricette
- Campania
- Toscana
- Sicilia
- Città illustrate. Storia del manifesto pubblicitario in Emilia Romagna
- Trecentosessantacinque modi di cucinare la carne di vitello, manzo, maiale con ricette facili e gustose
- Trecentosessantacinque modi di cucinare la pasta con ricette facili e gustose
- Trecentosessantacinque ricette facili e gustose di pasta fresca
- Trecentosessantacinque modi di cucinare zuppe e minestre. Con ricette facili e gustose
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia