
Blog-grafie. Identità narrative in rete
di Di Fraia G. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I blog sono fatti di "tempo", essendo ogni post un attimo di tempo individuale che aspira a farsi eterno. Sono fatti di "scrittura", poiché contengono le storie che gli autori hanno voluto affidare ai propri diari in rete per conservarle, disperdendole nello spazio virtuale del web. Sono fatti di "relazioni", in quanto si offrono come spazi all'interno dei quali è possibile "esporsi" allo sguardo dell'Altro, per gioco e per essere ascoltati, per sedurre o anche solo per essere rassicurati sulla propria esistenza nel mondo. Pur rappresentando la maggioranza di quelli presenti in rete, i blog personali sono stati spesso ritenuti (erroneamente) la declinazione più "adolescenziale" e narcisistica del fenomeno. Ascoltando le voci di chi ad essi dedica tempo e cura, gli autori intravedono invece in questa particolare forma di scrittura del sé una nuova opportunità che i media elettronici offrono ai meccanismi attraverso cui ciascuno di noi, quotidianamente, costruisce ed esprime la propria identità. Tutte le considerazioni e le ipotesi proposte nel volume nascono e sono supportate dalle parole dei moltissimi blogger che hanno partecipato alla ricerca dell'Università lulm che fa da sfondo al lavoro. In effetti, sono loro i veri autori di questo libro e a loro esso è dedicato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Alf@net |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883358760 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione