
L'incantatore. Storia di Gian Carlo Fusco
di Biagi Dario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Personaggio vulcanico, tutto genio e sregolatezza, vitale, rissoso, generosissimo, indipendente, Giancarlo Fusco (1915-1984) è stato un maestro del giornalismo di cronaca e costume; un ironico, delizioso scrittore; e, prim'ancora, grande narratore orale apparso nell'Italia dell'immediato dopoguerra. Questa biografia ricostruisce la sua vicenda pubblica e privata, chiarendo alcuni misteri, come la mitizzata fuga giovanile a Marsiglia, sulla quale Fusco scrisse il romanzo "Duri a Marsiglia", e svelando fonti e genesi delle sue opere sul regime mussoliniano e sulle campagne belliche. Tra i molti documenti inediti, figurano lettere ad Antonio Delfini, a Italo Calvino e al produttore De Laurentiis.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La memoria e l'immagine |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788883091841 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il dio di carta. Vita di Erich Linder
- Spegni la notizia. Distrazioni, rimozioni, omissioni nell'informazione italiana
- Grandi vecchi. Dodici protagonisti italiani raccontano il loro presente
- Cagnaccio di San Pietro. Ediz. illustrata
- Il ribelle gentile. La vera storia di Piero Manzoni
- Vita semieroica di Franco Valobra
- Adelina Tattilo. Una favola sexy
- Lettere d'amore di un eccentrico. Epistolario tra Gian Carlo Fusco e Floriana Maudente
- Figurine italiane. Ritratti e storie tra un millennio e l'altro
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi