
Antropologia e spiritualità
di Longobardi Alfonso (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume costituisce l'esito della ricerca e della visione teologico-spirituale del mondo dell'Autore; coglie l'importanza antropologica e ci offre pagine ricche di contenuto scientifico e di prospettive sapienziali dando voce con sincerità a se stesso, a quanto pensa e sente, senza fermarsi alla rassegna pura e semplice di autori, trincerandosi dietro l'apparato delle loro citazioni.Il disegno della ricerca parte e rispetta i principi della filosofia e della teologia; non si lascia sfuggire nessun dato chiaro o problematico dell'esistenza, facendo spazio alla psicologia, a tratti di letteratura, finanche alle neuroscienze, perché le discipline non si lasciano isolare, ma vivono in correlazione complementare tra di loro.Riesce ad illuminare e a spiegare l'epistemologia della spiritualità e dell'antropologia, che si distinguono e si completano, senza identificarsi o sovrapporsi. Il discorso reca il pregio della profondità e dell'ampiezza con alcuni aspetti innovanti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882646554 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Parola come memoria, compagnia e profezia
- Nel mondo e nella Chiesa icona di Trinità
- Il soprannaturale nel vissuto cristiano
- Preghiera e il silenzio. Ambienti e metodi nella prassi orante ecclesiale
- Ritorno a Nazzarètt. La bellezza delle origini
- Trinità e creazione
- Dal fallimento dell'uomo peccatore alla novità di vita in Cristo
- Divinizzazine dell'uomo
- Il mistero della nostra salvezza. Riflessioni per una nuova teologia spirituale
- Nu poco 'e mme nu poco 'e Napule. 'O tiempo passa 'e che fà, i' vulevo sulo nu poco d'alleria
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione