
La scuola ha unito l'Italia. La costruzione dell'identità culturale e civile degli italiani in 50 anni di storia unitari
di Falci F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La scuola durante l'unità d'Italia ha avuto un significato particolare, che ha ispirato generazioni di insegnanti e studenti, oltre che di famiglie intere. Proprio il voler raccontare e testimoniare tale ruolo nella costituzione dell'identità culturale e civile del nostro Paese, ha ispirato il convegno organizzato dall'UCIIM diocesana nell'anno del 150° dell'unità d'Italia (17 maggio 2011), che ebbe come titolo "La scuola ha unito l'Italia", e i cui Atti vedono la luce nella presente pubblicazione. Nella suddetta pubblicazione, difatti, vengono analizzati quei processi che hanno consentito alla scuola di intervenire nella vita di ciascun italiano, a partire proprio dall'unità d'Italia. Il volume presenta anche la riflessione del prof. Sergio Mangiavillano, che sottolinea la storia linguistico letteraria della scuola italiana, con delle interessantissime note storico critiche sull'evoluzione e standardizzazione della nostra lingua.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882433925 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione