
Leonardo Sciascia il dolore e la musica dell'uomo solo
La musica dell’uomo solo tra Debenedetti, Calvino e Pasolini
di Milone Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La memoria e il destino, il dolore, l'energia creativa sono i temi principali di questo libro che, intitolato alla "musica dell'uomo solo" della scrittura di Sciascia, ne percorre i momenti e i testi più decisivi e le fondamentali prospettive in un panorama letterario che include Giacomo De Benedetti nonché Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 296 |
Collana: | Fondazione Leonardo Sciascia |
Data Pubblicazione: | 07-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882413347 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'aspra verità di Muscetta. Militanza e critica tra coraggio e dissimulazione
- Pirandello accademico d'Italia e il «volontario esilio». Fascismo, vinti, giganti
- L'oltraggio di Pirandello e Dante. Dio, inconscio, fantasmi, poesia
- «Di Stendhal, della Spagna, di Pirandello. E di me». Carteggio tra Leonardo Sciascia e Maria Luisa Aguirre d'Amico. 1971
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia