
Parole per la Divina Commedia
di Minuto Domenico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella fruizione dell'abisso di profondità mistica e di ispirazione poetica del Poema Sacro "ogne lingua devien tremando muta". E tuttavia ho osato dire «parole», fidando nella consuetudine di diletto interiore che da circa settant'anni traggo dai suoi versi. Questo volume ne raccoglie alcune, fra le più significative di un lungo percorso di meditazione e che ne testimoniano quasi ormai la conclusione. Lo faccio con la fiducia che questa "poca favilla", oltre che testimonianza del mio godimento, di altri.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tracce |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882382063 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Profili di santi nella Calabria bizantina
- Storia della gente in Calabria dal passato al futuro
- Foglie Levi. Scritti su Greci, Chiesa d'Oriente, Bizantini, beni culturali e altro nella Calabria meridionale
- Storia della gente in Calabria dal passato al futuro
- Catalogo dei monasteri e dei luoghi di culto tra Reggio e Locri
- Otto santi. Monaci siciliani in Calabria e altrove
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia