
La cultura politica del PSI negli anni ottanta
di Donno Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gli anni Ottanta, considerati il decennio della lunga transizione italiana, non hanno ancora ricevuto adeguato approfondimento storiografico. Su questo fatto hanno molto pesato giudizi condizionati dalle appartenenze politiche, rivolti spesso a considerare questo periodo come la fase di incubazione della crisi italiana, che avrebbe portato al crollo giudiziario del tradizionale sistema dei partiti. Solo da qualche anno, con l'evidente affiorare della crisi culturale nella sinistra italiana - tanto a lungo mascherata o negata - gli anni Ottanta hanno riacquistato dignità storiografica, offrendo alla ricerca numerosi ed assai interessanti spunti di approfondimento. Uno fra i tanti, e fra i più interessanti, appare l'elaborazione culturale e politica nel Partito socialista italiano, che si era già avviata all'indomani del congresso nazionale del luglio 1976, con l'elezione di Bettino Craxi alla segreteria del partito. Tale elaborazione, che può essere ben seguita ed analizzata attraverso lo studio delle riviste del PSI, appare di maggiore interesse allorquando esce dalla dimensione del dibattito e cerca di farsi realizzazione politica concreta; ci si riferisce al quadriennio del governo Craxi in cui maturarono proposte e soluzioni politiche, sia nell'ambito interno che in quello internazionale, di grande interesse.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 198 |
Collana: | Centopassi |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882328979 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Italia e Francia: una pace difficile. L'ambasciatore Giuseppe Saragat e la diplomazia internazionale (1945-1946)
- Socialisti democratici. Giuseppe Saragat e il PSLI (1945-1952)
- I socialisti democratici italiani e il centro-sinistra. Dall'incontro di Pralognan alla riunificazione con il Psi 1956-1
- Storia dei socialisti democratici italiani. Dalla scissione di Palazzo Barberini alla riunificazione con il PSI (1945-19
- L'Italia e la questione mediorientale (1947-1953)
- Guerra fredda in Medio Oriente 1953-1967. La stampa italiana e internazionale
- Guerra del petrolio e Resistenza palestinese. Il Medio Oriente dal 1967 al 1974. Studio in memoria di Gianni Donno
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista