
Dalla stultitia alla sapientia
Il concetto di dovere nel giusnaturalismo di Christian Thomasius
di Dioni Gianluca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questa monografia riattualizza il dibattito - inaugurato alla metà del Novecento da filosofi, come Hans Welzel - circa la collocazione teorica di Christian Thomasius nell'ambito del giusnaturalismo tedesco della modernità. Più precisamente, il quesito teorico di fondo, a cui risponde questo studio, è quello relativo alla consistenza teorica o meno della tesi, che fa di Thomasius il fondatore della teoria del "dovere coercitivo". L'oggetto centrale della trattazione è, perciò, la divisio fondamentale dei doveri nel giusnaturalismo thomasiano, quella tra obligatio interna ed obligatio externa, di cui l'autore del volume mira a definire i differenti tipi di vincolatività: rispettivamente una vis obligandi, come vincolatività morale interiore, ed una vis cogendi, quale forza sensibile esterna, che non preclude, tuttavia, nell'obbligato l'eventuale operatività di un movente interno di tipo valorativo. Su tali basi - del tutto in linea con la concettualizzazione etica del dovere, propria del giusnaturalismo tedesco moderno - Thomasius avrebbe individuato nel dovere morale interiore l'obbligazione par excellence, facendo ricorso alla coattività, insita nell'obligatio externa, al solo fine di disciplinare l'irrazionalità dell'uomo corrotto dal peccato, sostenendolo così nel suo percorso di emendazione morale. Nell'interpretazione dell'autore del volume, insomma, la commistione concettuale, operata da Thomasius fra dovere (radicalmente etico) e coazione sensibile, troverebbe la sua giustificazione teorica nella strumentalità del fattore coercitivo per la risoluzione di uno dei problemi più rilevanti dell'etica di tale autore: quello della realizzabilità del bene morale.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 236 |
Collana: | Scienza dell'uomo |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882327187 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4