
Classificazione sismica degli edifici. Con software
di Boscolo Bielo Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ai sensi delle Linee guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti emanate con decreti ministeriali n. 58/2017 e n. 65/2017 (Sismabonus) - Seconda edizione aggiornata alle Norme Tecniche delle Costruzioni di cui al Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018. L'opera illustra in modo completo ed analitico le "Linee Guida sulla Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni" emanati con D.M. 28 febbraio 2017, n. 58 e successive integrazioni. Il testo è stato ora coordinato con le disposizioni dell'aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 17 gennaio 2018. L'applicazione delle classificazioni non è obbligatoria ma indispensabile per l'accesso ai benefici fiscali. A tale scopo i tecnici di settore (architetti, ingegneri, geometri, ecc.), dovranno certificare la classe di rischio sismico, sul quale eseguire gli interventi di mitigazione e finanziabili fino alla quota di 96.000 Euro per singola unità immobiliare. La certificazione della classificazione sismica va fatta "pre" e "post" intervento per dimostrare l'avanzamento di classe in senso migliorativo. Esistono due metodi che consentono di effettuare le procedure di classificazione: il Metodo Convenzionale (che si basa su criteri di calcolo) e il Metodo Semplificato (che si attua per via tabellare). Il lettore troverà nella presente pubblicazione i concetti teorici e gli algoritmi da applicare per il Metodo Convenzionale nonché l'illustrazione delle modalità di applicazione del Metodo Semplificato. Il testo contiene una serie di esempi applicativi sia per quanto concerne il Metodo Convenzionale, sia il Metodo Semplificato. Gli esempi con il Metodo Convenzionale sono stati sviluppati con l'ausilio del foglio di calcolo allegato alla pubblicazione. Negli allegati al testo (anche in formato digitale nel software incluso) è presente la modulistica che il tecnico deve compilare per adempiere alle prescrizioni contenute nel decreto (asseverazione dello strutturista e atte-stazioni del direttore dei lavori e del collaudatore). Il lettore viene, in pratica, guidato passo passo alla comprensione e all'applicazione dei contenuti necessari ad una consapevole redazione della pratica di finanziamento e relativa classificazione. Note sul software incluso: il software incluso, parte integrante della pubblicazione, installa: Foglio di calcolo per determinare automaticamente la classificazione sismica degli edifici secondo il Metodo Convenzionale (utilizzabile per le relazioni tecniche). Il file viene fornito in formato .ods (Open Document Spreadsheet) compatibile con i più diffusi programmi per la gestione dei fogli di calcolo; Modello di attestazione per i Direttori dei Lavori e i Collaudatori Statici (documento editabile in formato .doc); Modello B previsto per l'asseverazione del Progettista delle Strutture (documento editabile in formato .doc). Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250?MB liberi sull'HDD; 2?GB di RAM; Programma che gestisce file .ods (consigliati MS Excel e OpenOffice); MS Word 2007 e vs. successive; Accesso ad internet e browser web.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | ingegneria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Manuali |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788882079932 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Crollo e ricostruzione del campanile di San Marco
- Costruzioni antisismiche in muratura. Ordinaria e armata
- Prontuario delle costruzioni. Acciaio, calcestruzzo armato, legno, muratura
- Progettazione strutturale. Guida pratica all'applicazione delle nuove norme tecniche
- Interventi su edifici esistenti. Responsabilità dei progettisti. Diagnostica. Tecniche di progettazione
- Vulnerabilità sismica degli edifici industriali
- Vulnerabilità sismica degli edifici storici
- Prontuario delle costruzioni. Acciaio, calcestruzzo armato, legno, muratura
- Progettazione antisismica con le NTC. Come riprendere il controllo del progeto nell'era del PC
- La progettazione delle strutture in legno
- Il risparmio energetico. La più economica tra le fonti di energia
- Aerodinamica. Vol. 1: Fondamenti e principi
- Le onde marine. Guida per le applicazioni all'ingegneria costiera
- Patente di guida A e B. Mettiti alla prova. Con CD-ROM
- Il riciclo ecoefficiente. L'industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi
- Consolidamento delle strutture. Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati
- Il nuovo tutto Ferrari. Ediz. illustrata
- Ferrari. All the cars. New update edition
- Il nuovo edificio green. Soluzioni per il benessere abitativo e l'efficienza energetica
- Innocenti Lambretta. Ediz. illustrata