
Insegnare la letteratura oggi
di Luperini Romano (Autore)
|
Descrizione
La crisi della scuola, l'insegnamento della letteratura, il problema della storiografia letteraria e della manualistica costituiscono i temi principali del libro, che offre un posto di rilievo anche allo studio dell'interdisciplinarità. Alle questioni della didattica della letteratura, quali emergono nella discussione sviluppatasi nell'ultimo biennio, è dedicata la maggiore attenzione dell'Autore. In questa edizione sono stati aggiunti due nuovi saggi: il primo sulla specificità dell'educazione letteraria e il secondo che collega le recenti tendenze in materia di legislazione scolastica a tematiche di più ampio respiro professionale ed etico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788881768042 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pessimismo e verismo in Giovanni Verga
- Verga e le strutture narrative del realismo. Saggio su «Rosso Malpelo»
- L'età estrema
- Il futuro di Fortini
- L'incontro e il caso. Narrazioni moderne e destino dell'uomo occidentale
- L'autocoscienza del moderno
- Verga moderno
- Insegnare la letteratura oggi
- Breviario di critica
- Controtempo. Critica e letteratura fra moderno e postmoderno: proposte, polemiche e bilanci di fine secolo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione