
Pedagogia della morte. L'esperienza della morte
di Mantegazza Raffaele (Autore)
|
Descrizione
"Gli uomini non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno risolto, per vivere felici, di non pensarci". Queste parole di Pascal sono quelle che, forse, meglio inquadrano la situazione nella quale viviamo. In un mondo dominato dalla Tecnica e dal Capitale, la morte, unico limite invalicabile dell'uomo, è taciuta; anche la medicina tace di fronte al suo temibile ed invincibile nemico. E anche la pedagogia ha spesso evitato quel tratto di strada che l'avrebbe portata a parlare della morte. Questo libro, invece, vuole battere quella via spesso sopita e nascosta; "vuole essere un balbettamento attorno al limite ultimo di tutte le cose, anche e soprattutto dell'educazione".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788881371648 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Educazione e poesia. Pedagogia in forma di verso
- Manuale di pedagogia interculturale. Tracce, pratiche e politiche per l'educazione alla differenza
- L'educazione e il male. Riflessioni per una teodicea pedagogica
- Lettera a uno studente
- Per fare un uomo. Educazione del maschio e critica del maschilismo
- Il colore del grano. I bambini e la natura
- The smell of smoke. Auschwitz and the pedagogy of annihilation
- I buchi neri dell'educazione. Storia, politica, teoria
- Fine dell'educazione
- Pedagogia della resistenza. Tracce utopiche
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione