
Il Novecento nello specchio dei filosofi. Linguaggi, immagini del mondo, paradigmi
di Fistetti Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo si rivolge ai Corsi di Laurea in Filosofia sia triennali sia magistrali, proponendosi tanto come manuale di riferimento per corsi a carattere istituzionale, quanto come supporto introduttivo ai corsi monografici di livello avanzato, in vista dei quali include materiali innovativi che si prestano a percorsi di approfondimento e di avviamento all'attività di ricerca. Mediante alcune idee-chiave, il manuale esplora gli antagonismi filosofici del Novecento, restituendone una visione articolata ma al tempo stesso individuando alcune linee di fondo comuni che permettono di presentare gli autori superando una logica di giustapposizione o mera successione cronologica. Esso si pone, pertanto, come una guida ragionata del Novecento filosofico, che non solo ne offre una panoramica di tipo enciclopedico, ma si concentra sulle consonanze e le differenze tra i diversi pensieri del XX secolo, riconducendoli alle inquietudini condivise che le contingenze storiche sollecitano nella ragione filosofica e indagando la traducibilità dei diversi linguaggi filosofici con i quali gli autori hanno cercato di rispondere ad esse. Nel perseguire questo obiettivo, il testo pone in primo piano l'intreccio fecondo tra i paradigmi filosofici e il campo più ampio delle scienze umane e sociali, che come un filo rosso percorre la cultura occidentale nello sforzo che essa compie per comprendere se stessa e il destino dell'umanità attuale con le sue sfide e le sue trasformazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788881042326 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Multiculturalismo. Una mappa tra filosofia e scienze sociali
- La crisi del marxismo in Italia
- I filosofi e la polis
- Comunità
- Democrazia e diritti degli altri
- Heidegger e l'utopia della polis
- Hannah Arendt e Martin Heidegger
- Idoli del politico. Per una sinistra senza dogmi
- Neurath contro Popper. Otto Neurath riscoperto
- La volontà di valore. L' etico-politico dopo Nietzsche
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4