
Donne di mafia
di Madeo Liliana (Autore)
|
Descrizione
Le "pentite" e le compagne dei pentiti, le donne degli uccisi e le donne degli uccisori ci rivelano come hanno vissuto le stagioni delle stragi, i conflitti interni a Cosa Nostra per la conquista del potere o per la semplice sopravvivenza, ma anche che importanza hanno avuto nel pentimento dei loro uomini e, più in generale, come si sono trasformati i rapporti di coppia dentro l'universo mafioso, come è cambiato il ruolo della donna nella società siciliana.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I Nani |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788880893684 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Donne cattive
- Donne cattive. Cinquant'anni di vita italiana
- Le donne della mafia. Vittime, complici e protagoniste
- Ottavia
- I racconti del professore Antonino Di Vita
- Donne di mafia. Vittime. Complici. Protagoniste
- Si regalavano infamie. Antonina e Teodora le potenti di Bisanzio
- Donne cattive. Cinquant'anni di vita italiana
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione