Non più in commercio
Inverni di guarnigione. Franco Fortini professore in Fieravecchia
Descrizione
Franco Fortini, poeta, saggista, intellettuale, è certamente una delle personalità più intense del panorama culturale italiano del Novecento. Questo libro lo racconta a partire dall'ultima tappa della sua geografia intellettuale: Siena, dove Fortini ha insegnato dal 1971 quando è nata la facoltà di Lettere. In vent'anni di andate e ritorni da Milano, mentre trascorrevano gli anni Settanta e gli Ottanta, il mondo sembrava dolorosamente rinchiudersi in se stesso ("Come si è stretto il mondo...") e Siena, per la sua storia particolare, ne era quasi metafora. Fortini l'ha meditata con sensazioni ambivalenti e contraddittorie: l'insistente proposta dell'idillio e la difficoltà di comprendere i veri rapporti sociali e i nessi con gli eventi collettivi; i misticismi rischiosi e la possibilità di un'intima resistenza umana. La città, che si sforzava - soprattutto attraverso lo sviluppo della sua università - di aprirsi maggiormente e di tornare un importante crocevia culturale, lo ha accolto con una partecipazione inusuale e a tratti commovente.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | Protagonisti e momenti |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788880243175 |
---|