
Mito ed esoterismo in Giovanni Pascoli
di Zambon Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I temi mitologici e filosofici rappresentano aspetti centrali dell'opera di Giovanni Pascoli e stanno alla base di alcuni fra gli esiti più alti e memorabili della sua poesia. A essi sono sottilmente legati anche i riferimenti di ordine esoterico, in particolare quelli riconducibili alla sua affiliazione alla Massoneria, tenacemente negata dalla sorella Maria nella sua biografia del poeta, ma ormai provata da documenti inoppugnabili. La considerazione di questi aspetti, non ancora del tutto scandagliati, porta a una revisione radicale del cliché, consolidato specialmente nella scuola, di un Pascoli intimistico e sentimentale, confinato quasi esclusivamente nelle note tematiche funebri e famigliari. In questo volume Francesco Zambon ne affronta alcuni fra i più ricchi di implicazioni ermeneutiche: il decisivo apporto delle teorie del linguista e storico delle religioni Max Müller nella sua concezione del mito; la figura ambigua e allusiva di Circe nel poema conviviale L'ultimo viaggio; l'invenzione del «silenzio delle sirene» in un altro episodio del poema, messo a confronto con il famoso apologo di Kafka; la concezione di quello che dovrà essere il ruolo della poesia futura, quale è espressa nel saggio L'era nuova e nella lettura della Ginestra leopardiana, sullo sfondo di una visione cosmica cupamente nichilistica; gli interessi per l'esoterismo massone e templare quali sono documentati nella lirica Il Re dei Carbonari e in altri testi. Il volume intende dunque offrire un contributo alla conoscenza di quello che probabilmente, con lo sguardo critico attuale, ci appare come il Pascoli maggiore e più moderno, oltre che come un pensatore di primo piano nel quadro dell'estetica italiana ed europea tardo ottocentesca.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Grandi pensatori |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879847513 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Romanzo e allegoria nel Medioevo
- Robert de Boron e i segreti del Graal
- L'alfabeto simbolico degli animali
- I trovatori e la crociata contro gli albigesi
- L'alfabeto simbolico degli animali
- L'iride nel fango
- Metamorfosi del Graal
- L'elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi
- Metamorfosi del Graal
- Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia