
La ricchezza delle nazioni
di Smith Adam (Autore)
|
Descrizione
Nel maggio del 1776, più di duecento anni fa, si pubblicava "La ricchezza delle nazioni", con cui Adam Smith fondava la moderna scienza economica: ancor prima del pieno dispiegarsi della rivoluzione industriale questo testo ha offerto alcune delle principali categorie di interpretazione della nascente società capitalistica (divisione del lavoro, definizione delle classi, valore-lavoro) e straordinarie intuizioni sulla società borghese e sul suo evolversi. Al di là di ogni intento celebrativo, va ancora oggi riconosciuta l'assoluta attualità delle questioni teoriche e pratiche trattate da Smith nel suo imponente lavoro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Grandi tascabili economici. I mammut |
Data Pubblicazione: | 01-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879834742 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La ricchezza delle nazioni
- La ricchezza delle nazioni
- Primo abbozzo di parte de «La ricchezza delle nazioni» e altri materiali sulla divisione del lavoro
- La ricchezza delle nazioni
- Teoria dei sentimenti morali
- Lezioni di retorica e belle lettere
- La ricchezza delle nazioni. Abbozzo
- La ricchezza delle nazioni
- La ricchezza delle nazioni
- Lezioni di Glasgow
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia