
Milano guarda in alto. 50 anni di grattacieli nel capoluogo lombardo
di Beltrame Massimo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1910 a Milano, dal balcone di casa, Umberto Boccioni fissa su tela lo spettacolo della "città che sale". Oggi, a un secolo di distanza, Milano è di nuovo in una fase di forte trasformazione. Alte costruzioni salgono al cielo, ridefinendo in maniera netta lo skyline della città e conferendo all'immagine urbana un aspetto unico nel panorama italiano. Il Pirelli, dopo 50 anni, perde il primato di tetto della metropoli, superato in altezza da ben sette grattacieli, mentre il punto più alto della città passa da 127,10 a 232 metri (Torre Unicredit). Si tratta di una trasformazione estetica radicale eppure non estranea alla storia dell'architettura milanese: a differenza di altre città italiane, infatti, fin dai primi del '900 la capitale lombarda ha sviluppato una continua ricerca sulla tipologia a torre. Milano guarda in alto parte proprio da qui: compie un'analisi dettagliata di tutte quelle opere che dal passato a oggi hanno progressivamente contribuito a portare il limite del cielo sempre più in alto. La conclusione di questo percorso sono le schede descrittive delle torri recenti, vale a dire l'analisi dei nuovi grattacieli come naturale sviluppo di questa affascinante ricerca dell'architettura milanese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Itinerari |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879552837 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Expo Milano 2015. Storia delle esposizioni universali
- Milano. Viaggio nel Liberty. Ediz. a colori
- Monte Rosa Valsesiano
- Milano guarda in alto. Storia dei grattacieli nel capoluogo lombardo. Ediz. a colori
- Monte Rosa. 250 anni di scalate nella voce dei protagonisti
- Milano e le sue Chiese. Ediz. illustrata
- L'insostenibile bellezza
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory