
La conversazione interiore. Come nasce l'agire sociale
di Archer Margaret S., Donati P. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Attraverso quali processi le caratteristiche strutturali della società influenzano l'azione delle singole persone? L'autrice individua nella "conversazione interiore" la modalità attraverso cui l'individuo riflette sulla propria situazione sociale alla luce dei suoi interessi e dei suoi progetti. Basandosi su una serie di interviste in profondità, identifica tre forme di conversazione interiore, che governano le risposte della persona-agente a fronte dei condizionamenti sociali, i modelli individuali di mobilità sociale e il contributo dell'individuo nel mantenere o cambiare la stabilità sociale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Metodi e tecniche del lavoro sociale |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879468824 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione