
Uso, riuso e abuso dei testi classici
di Gioseffi M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella storia della cultura occidentale due fattori sembrano avere assunto un peso decisivo. Il primo è l'adozione della lettura diretta degli auctores all'interno della scuola; il secondo è la mancata sostituzione del canone degli autori fra il tardoantico e l'età contemporanea. Non che gli elenchi di libri da conoscere non siano mutati, con aggiunte, modifiche, perdite di testi non più avvertiti come necessari o attuali. Ma le basi della cultura e della scuola sono rimaste le stesse e gli antichi hanno continuato ad essere letti e riadattati ai bisogni e a un sapere nuovi. Questo volume raccoglie quattordici contributi sul tema dell'uso, del riuso e, qualche volta, dell'abuso dei classici. I testi vi vengono indagati nelle loro diverse funzioni di norma da rispettare o da rigettare, di modello da imitare o dal quale scostarsi, di esempio sul quale atteggiarsi o da usare in chiave ermeneutica per capire la vita che ci circonda. Sono presi in considerazione tre momenti fondamentali nello sviluppo della scuola e del sapere di scuola: il tardoantico; il Cinquecento; e il Novecento, nel quale più forti si sono fatte le contestazioni alla cultura classica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Colloquium |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879164283 |