
La penultima guerra. Il concetto di «katéchon» nella dottrina dell'ordine politico di Carl Schmitt
di Maraviglia Massimo (Autore)
|
Descrizione
Il male nella storia è presente in forme spesso così agghiaccianti da rendere difficile gettarvi lo sguardo. Tuttavia, sembra che qualcosa (o qualcuno) ne trattenga il dilagare. L'esperienza universale di un freno al "mistero dell'iniquità" è magistralmente condensata in due versetti della seconda lettera paolina ai Tessalonicesi nei quali si allude ad un misterioso katéchon (ciò, colui che trattiene) che impedisce alle forze dell'Avversario di trionfare. Nella storia dell'esegesi il concetto di katéchon ha ricevuto molteplici e diversissime interpretazioni. Carl Schmitt legge questa categoria biblica a partire da un'antica anche se controversa tradizione patristica che identifica il soggetto portatore della "forza che trattiene" nell'impero romano. L'impero è assunto a metafora dell'ordine, quell'ordine la cui fonte è per Paolo lo stesso Dio (1 Cor 14, 33) e in cui è possibile vedere l'antidoto alla dissoluzione politica e morale della modernità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Il Filarete. Fac. lettere e filos.-Un. MI |
Data Pubblicazione: | 01-2006 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879163231 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La caccia divina. Forma e contenuto dell'insegnamento (un progetto antipedagogico)
- Verità che m'abbandoni
- Verità che m'abbandoni
- Lettera ad Anna che studierà filosofia
- La grandezza di Milano
- La grandezza di Milano
- Appunti di scritture per la scena. Vol. 1-2: Elementi di teoria drammaturgica-Eserciziario
- La trilogia del malinteso
- Gli uomini con il taccuino
- Appunti di comunicazione teatrale. Materiali drammaturgici per una pedagogia del dialogo
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4