
La traduzione audiovisiva
Analisi degli elementi culturospecifici
di Ranzato Irene (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Se tutte le traduzioni corrono il pericolo di invecchiare, la traduzione dei riferimenti agli usi e costumi, alla storia e al bagaglio culturale di un popolo, è quella che più di tutte, da sempre, rischia di non essere mai al passo con i tempi. La questione è più complessa nell’ambito della traduzione audiovisiva in cui il messaggio verbale segue la sua strada – di solito quella del doppiaggio o della sottotitolazione – mentre le immagini, e perfino i suoni, continuano a gridare la loro appartenenza alla cultura di origine. Questo libro intende offrire un’introduzione alla traduzione audiovisiva, che, grazie alla diffusione dei prodotti audiovisivi nel mondo moderno, ha ricevuto un importante impulso a partire dagli anni Novanta del secolo scorso.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | altre lingue |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 198 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 02-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878705388 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il Dizionario Turco-Ottomano di Arcangelo Carradori (1650)
- I verbi greci. Vol. 1: Morfologia e sintassi.
- Dizionario ebraico. Italiano-ebraico, ebraico-italiano
- Dizionario visuale bilingue. Cinese-italiano. Ediz. illustrata
- Dizionario ebraico tascabile
- Dizionario amarico. Italiano-amarico, amarico-italiano
- Dizionario greco antico. Greco antico-italiano, italiano-greco antico
- Dizionario arabo. Italiano-arabo, arabo-italiano
- Parliamo russo. Corso comunicativo di lingua russa Livello A2. Con 2 CD Audio. Vol. 2
- Grammatica e dizionario del gaelico d'Irlanda. Con CD Audio pronuncia