
«E come potevamo noi cantare». Appunti e riflessioni sugli ultimi cento anni
di Fieschi Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Con attenta disamina tipica dell'uomo di scienza, il professor Fieschi ci accompagna in un viaggio lungo un secolo, commentandone i fatti salienti, e a volte dimenticati, dell'Italia e del mondo. Guerra, razzismo e discriminazione di genere, corsa agli armamenti ed emergenza climatica, aggravarsi e infittirsi delle pandemie: cosa pensa e come reagisce l'uomo contemporaneo sospeso sull'orlo del baratro? Questo volume esorta il lettore ad un'assunzione di responsabilità di fronte a scelte e azioni che hanno avuto conseguenze tragiche nel periodo più sanguinoso e sanguinario della storia dell'umanità. Una responsabilità che passa necessariamente attraverso l'acquisizione di una maggiore consapevolezza delle dinamiche sociali e geopolitiche che caratterizzano la complessità del passato recente e del tempo presente. Tutti insieme questi articoli - pubblicati nell'ultimo decennio da alcuni quotidiani online - tracciano il ritratto di un uomo profondamente indignato davanti a episodi di sopraffazione e di prepotenza, ma al contempo fiducioso nel dialogo e nella solidarietà, le sole ed uniche armi in grado di guarire le ferite di questo mondo che troppo spesso ancora sanguina.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878476196 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Stati e trasformazioni della materia
- Albert Einstein
- Dalla pietra al laser
- Sul limitare della fisica
- Sul filo della musica. Ricordi e riflessioni di un vecchio fisico
- Il sonno della ragione. Viaggio ai confini della pseudoscienza e della credulità popolare
- Il sonno della ragione. Viaggio ai confini della pseudoscienza e della credulità popolare
- Breve storia della bomba. La nascita delle armi nucleari 1938-1955
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione